RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA
RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA
Fisioterapia Riabilitazione
La Propriocezione (da “proprius” = “appartenente a se stesso”) è determinata dal flusso di segnali che origina dai propriocettori e raggiunge il midollo spinale per dare origine ai riflessi muscolari; essa svolge un ruolo determinante nel controllo neuromuscolare finalizzato al mantenimento della postura corretta e all’esecuzione dei movimenti di precisione.
I recettori sensoriali per la Propriocezione (situati a livello cutaneo, muscolare, tendineo e legamentoso) forniscono informazioni al Sistema Nervoso Centrale circa la posizione e l’equilibrio del corpo tramite un meccanismo di Feed-Back neuromuscolare che si interrompe in presenza di lesioni o anormalità. In presenza di un trauma vi è quindi sempre un’alterazione dei meccanismi propriocettivi che porta ad un difetto di “lettura” dello spazio circostante; di conseguenza il ridotto intervento del sistema propriocettivo riduce l’efficienza del controllo posturale della persona, privilegiando il Sistema Vestibolare, responsabile di una coordinazione grezza.La Riabilitazione Propriocettiva è dunque una tecnica rieducativa fondata sui processi di Apprendimento, Ricezione Neuromotoria, Controllo Posturale e Chinesiologico, avente come obiettivo la costruzione di un nuovo Schema Corporeo.