La fisiatria, conosciuta anche come medicina fisica e riabilitativa, è una branca della medicina rivolta a pazienti che soffrono di problematiche a carico soprattutto del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico. La fisiatria, pertanto, si occupa non solo di fare diagnosi della malattia ma anche delle conseguenze funzionali e delle difficoltà che le malattie muscolo scheletriche o nervose provocano alla persona e al suoa stato psicologico. Si rivolge in particolar modo a pazienti che soffrono di difficoltà motorie, cognitive e sfinteriche. Tramite un percorso di diagnosi e terapia, il paziente viene educato ad un corretto stile di vita.
Grazie alla fisiatria è possibile favorire un miglioramento complessivo della situazione del paziente aiutandolo nel recupero totale o parziale delle funzioni dell’apparato locomotore o dei nervi periferici, compromesse da patologie, interventi chirurgici o infortuni.
Pertanto a seguito di una disabilità congenita o acquisita o dopo un trauma fisico, un intervento chirurgico ortopedico, un ictus o ad altre patologie neurologiche o ortopediche e dopo attenta visita ed eventuale prescrizione di esami diagnostici, viene prescritta la terapia adeguata: farmacologica, fisioterapica dove vengono inoltre specificate le tecniche da attuare i metodi e l’eventuale uso dei cosiddetti “mezzi fisici” (tecar terapia, correnti antalgiche, Tens, ultrasuoni, magnetoterapia, laserterapia, ipertermia, diadinamica, ecc) specificandone i tempi e i modi (potenza, frequenza ecc.). Solo il Medico Fisiatra ha effettuato un percorso di studi che gli conferiscono le conoscenze necessarie per questo tipo di prescrizione. Il fisiatra è pertanto una figura specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione, in possesso di una solida preparazione a livello multidisciplinare per far fronte a problematiche ad esempio di tipo ortopedico, neurologico, reumatologico, traumatologico, respiratorio. Le diverse metodiche sono poi eseguite su prescrizione medica dal fisioterapista. Il fisiatra opera sia nelle strutture del SSN che nella libera professione, avvalendosi generalmente di un’équipe riabilitativa per raggiungere gli obiettivi di salute del paziente.
Il medico fisiatra non agisce isolatamente ma bensì rappresenta luna delle figure di riferimento all’interno di un team multi-disciplinare che comprende diversi specialisti. In termini pratici il fisiatra affronta le sofferenze dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso periferico senza ricorrere all’utilizzo della chirurgia quanto piuttosto a rimedi come la ginnastica posturale, la fisioterapia e l’ablazione a radiofrequenza.
Il fisiatra può seguire il paziente nel tempo: lo può aiutare nella gestione della disabilità neuro-motoria, ma è anche pronto a gestire con esso le disabilità vescicali, della deglutizione, la gestione dell’ambiente familiare, ecc.
In definitiva, segue sotto tutti gli aspetti la gestione della disabilità, elaborando in équipe un idoneo e personalizzato progetto riabilitativo
Scrivi un commento